Bacheca degli Appunti e delle emozioni di viaggio del pellegrino

 

Credenziale del Pellegrino.

La Credenziale è un documento fondamentale per il pellegrino che deve portarla con sé per essere identificato come tale e avere accesso alle strutture di accoglienza preposte lungo l’itinerario. Per ogni tappa, sulla Credenziale vengono apposti timbri che attestano il percorso effettuato. Per chi percorre gli ultimi 100 km a piedi o 200 km in bicicletta, la Credenziale consente di ricevere la certificazione dell'avvenuto pellegrinaggio.
Al Museum può essere acquistata la Credenziale del Pellegrino e si può ottenere il timbro​.


 

il Museum offre la possibilità di vivere l’esperienza virtuale “Francigena Emotion. Il Viaggio, la Fede, la Bellezza” e di fruire di un percorso multimediale di visita di nuovissima concezione. A disposizione dei visitatori la possibilità di visite guidate, bookshop, prenotazioni e informazioni turistiche. Per le Scuole sono previsti inoltre laboratori didattici.


 

L’attiguo centro servizi della Casermetta San Salvatore è uno spazio multifunzionale dotato di caffetteria, punto ristoro e spazio informazioni a disposizione di cittadini lucchesi, pellegrini e viaggiatori della via Francigena, turisti italiani e stranieri per riposarsi, rilassarsi, rifocillarsi e assaggiare prodotti tipici locali in un ambiente unico, fruibile in tutte le stagioni grazie agli spazi all’aperto e al chiuso.

 

Compleanno al museo:
Organizza la tua festa nella nostra bellissima location

 

 

 

 

 

Francigena Emotion. Il Viaggio, la Fede, la Bellezza.

Un’esperienza virtuale fortemente immersiva conduce alla scoperta della via Francigena e di Lucca attraverso il tempo e lo spazio, ripercorrendo i momenti più suggestivi e affascinanti della storia europea.

La via Francigena è un’esperienza di fede e di vita praticata da milioni di pellegrini dall’inizio dall’anno Mille fino ai giorni nostri e rappresenta un’arteria fondamentale dell’evoluzione della cultura europea. Per restituire la complessità dei “meravigliosi ancoraggi” visivi e simbolici che hanno fatto del nostro Paese un unicum ambientale e d’arte, è stato progettato un percorso narrativo in cui la MEMORIA della VIA racconta la storia di una serie di viaggiatori immaginari che hanno percorso la via Francigena nell’arco di sette secoli, dall’anno mille alla fine del ‘600. Francigena Emotion avvolge e coinvolge adulti e bambini con l’aiuto di immagini, illustrazioni, musiche, narrazioni rese vive nelle sale mirabilmente restaurate della monumentale ex Casa del Boia del Baluardo San Salvatore.

Museum
Casa del Boia

 

Museum
Casa del Boia

 

Hospitality
Casermetta San Salvatore

 

Hospitality
Casermetta San Salvatore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook - Instagram

 

COME ARRIVARE 

Per raggiungere l’Entry Point si entra a Lucca da est, attraversando Porta Elisa. Nel raggio di 200 metri sono disponibili tre parcheggi per un totale di circa mille posti auto.